CORSO TEORICO PRATICO DI SPECIALIZZAZIONE PER SQUADRE ELITRASPORTATE DI VOLANTARI DELLA CROCE ROSSA E PROTEZIONE CIVILE

E' organizzato un corso per la formazione di volontari elitrasportati. Il bacino di interesse è l’Emilia Romagna e la Lombardia.

Il fine del corso è di addestrare i volontari alle procedure per operare sugli elicotteri. Lo scopo principale è aumentare la sicurezza di queste missioni, sempre più frequenti, viste le numerose calamità verificatesi negli ultimi anni.

Data prevista per il comitato della Protezione Civile di Reggio Emilia e Modena Domenica 6 MARZO 2016.

Di seguito si riporta la documentazione relativa al corso, con indicazione del programma e dei costi per la partecipazione.

CORSO ADDETTI ALLE EMERGENZE IDRAULICHE 2016

Documentazione del CORSO PER ADDETTI ALLE EMERGENZE IDRAULICHE di livello 2 Formazione tecnico pratica, sede di Brescello, Sala Comunale Prampolini (Edificio San Benedetto) - Via Cavallotti. 

Come previsto da bando le schede d'iscrizione possono essere trasmesse entro e non oltre il giorno 18 febbraio 2016, utilizzando la scheda allegata

Per una regolare iscrizione è necessario essere in regola rispetto alla formazione di base avendo frequentato con successo il Corso base per Volontario di protezione civile oppure essere stato/a accreditato/a con DGP n.91/2012 o DGP n.243/2013.

Il corso è destinato ad un massimo di 40 iscritti. In caso di esubero delle richieste, l'accesso dei partecipanti sarà regolamentato dalla Scuola permanente di formazione di protezione civile provinciale.

CORSO PER ADDETTI ALLE EMERGENZE IDRAULICHE

Il corso si svilupperà nell'arco di 23 ore con formazione in aula, prove pratiche ed un test finale di verifica non selettivo.

Tale percorso formativo è conforme alle linee guida ed ai modelli formativi di cui alla DGR 1193/2014 “Approvazione degli standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza e comportamenti di autotutela” relativamente al CORSO PER ADDETTI ALLE EMERGENZE IDRAULICHE di Livello 2 Formazione tecnico pratica.

I contenuti dei moduli che verranno trattati durante il corso sono dettagliati nel programma allegato. Il corso inizierà martedì 24 novembre 2015 e terminerà sabato 19 dicembre 2015.

Il corso è destinato ad un massimo di 30 iscritti. In caso di esubero delle richieste, l'accesso dei partecipanti sarà regolamentato da parte della Scuola di formazione permanente di Protezione Civile .

Requisiti di accesso al corso

Per una regolare iscrizione è necessario essere in regola rispetto alla formazione di base avendo frequentato con successo il Corso base per Volontario di protezione civile oppure essere stato/a accreditato/a con DGP n.91/2012 o DGP n.243/2013.

Sede: Comune di Gualtieri, sede da definire, le lezioni si svolgono in orario serale dalle ore 20.30 alle ore 23.30

Al termine del corso sarà rilasciata idonea Certificazione con consegna di Attestato, destinata a chi avrà frequentato almeno l'80% del monte ore complessivo.

E' possibile iscriversi compilando il modulo allegato e telefonando il prima possibile al num 320 1944228

CORSO DI ADDESTRAMENTO PER UTILIZZO DI MOTOSEGHE

Il corso si svilupperà nella giornata di sabato 21/11/2015 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 con formazione in aula, pausa pranzo ed esercitazione finale. Le lezioni teoriche saranno svolte presso il Centro Sociale 1° Maggio in via Castagnoli, la prova pratica presso l'area comunale in via Nosari. Programma allegato. 

Al termine del corso sarà rilasciata idonea Certificazione con consegna di Attestato.

Requisiti di accesso al corso

Per una regolare iscrizione è necessario essere in regola rispetto alla formazione di base avendo frequentato con successo il Corso base per Volontario di protezione civile oppure essere stato/a accreditato/a con DGP n.91/2012 o DGP n.243/2013. Il corso è destinato ad un massimo di 35 iscritti. In caso di esubero delle richieste, l'accesso dei partecipanti sarà regolamento dalla Scuola permanente di formazione di protezione civile provinciale.

E' possibile iscriversi entro e non oltre venerdì 13 novembre, compilando il modulo allegato e telefonando al num 320 1944228


CORSO PER CAPISQUADRA

organizzato nell'ambito della Scuola di formazione permanente di Protezione Civile Provincia di Reggio Emilia e Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato per la Protezione Civile

Si prega di segnalare le adesioni entro e non oltre il giorno 3 giugno 2015 utilizzando la scheda allegata.

Il corso si svilupperà nell'arco di 20 ore con formazione in aula (6 moduli teorici da 3 ore) ed un modulo finale di test di verifica non selettivo e test di gradimento (2 ore).

Tale percorso formativo è conforme alle linee guida ed ai modelli formativi di cui alla DGR 1193/2014 “Approvazione degli standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza e comportamenti di autotutela” relativamente al CORSO PER CAPISQUADRA di Livello 3 “formazione per responsabilità organizzative”.

I contenuti dei moduli che verranno trattati durante il corso sono dettagliati nel programma allegato. Il corso inizierà Giovedì 11 giugno 2015, le date dei Moduli 6 e 7 sono in via di definizione.

Il corso è destinato ad un massimo di 3o iscritti. In caso di esubero delle richieste, l'accesso dei partecipanti sarà regolamentato da parte della Scuola di formazione permanente di Protezione Civile .

Requisiti di accesso al corso: il Volontario deve avere i seguenti requisiti certificati dal Presidente dell'Associazione di appartenenza:

  • certificazione del corso base di protezione civile;
  • tre anni di iscrizione nel volontariato di protezione civile;
  • almeno 3 esperienze di partecipazione ad interventi in emergenza come caposquadra o membro della squadra.

Sede: REGGIO EMILIA presso il Centro Unificato di Protezione Civile.

Al termine del corso sarà rilasciata idonea Certificazione con consegna di Attestato, destinata a chi avrà frequentato almeno l'80% del monte ore complessivo.

ALLEGATI

  1. PROGRAMMA DEL CORSO
  2. SCHEDA ISCRIZIONE